Gli Oli e il loro meraviglioso potere curativo

Nel fisiologico processo di invecchiamento cutaneo, la pelle va incontro gradualmente alla formazione di rughe, in modo più o meno evidente, a seconda del tipo di pelle e delle “cure” che le abbiamo dedicato.
La pelle grassa, pur avendo una grana meno fine e il problema della lucidità è meno soggetta al fenomeno rughe mentre quella secca, che è molto più sottile e trasparente, è più delicata e soggetta ad invecchiare.
Uno dei modi più efficaci per nutrire le pelli secche e dar loro quella luminosità che nel tempo è venuta a mancare è l’utilizzo di oli biologici naturali ad elevata dermoaffinità.
Essi possono essere applicati puri, o miscelati tra loro per ottenere degli effetti veramente unici.
Amiamo molto gli oli perchè sono completamente naturali, hanno proprietà emollienti uniche e niente come loro riesce a nutrire, distendere e ravvivare la pelle dandole quella luminosità tipica di una pelle sana e vitale.
Gli oli più adatti a questi trattamenti sono diversi e qui sotto ve ne riportiamo alcuni.
OLIO DI ARGAN
Questo preziosissimo olio fa parte della secolare tradizione del Marocco ed è prodotto da cooperative di donne che ne curano raccolta e produzione.
Ricco di sostanze antiossidanti e di acidi grassi, vitamina E, Omega 6 e 3, l’olio di Argan biologico puro nutre, tonifica e rigenera l’epidermide; è attivo contro i radicali liberi grazie all’elevata percentuale di vitamina E. Protegge e idrata oltre ad aumentare l’elasticità della pelle.
Applicato sul viso, combatte efficacemente la formazione di rughe ed ostacola i processi di invecchiamento cellulare. Tra l’altro ha un’azione rinforzante anche sulle unghie.
OLIO DI JOJOBA
L’Olio di Jojoba biologico puro (Simmondsia chinensis) si chiama olio, ma in realtà è una “cera liquida” caratterizzata da molecole lineari e semplici che spiegano la sua facilità di assorbimento da parte della pelle e la sua grande capacità di penetrare attraverso i piccoli pori dell’epidermide e gli interstizi del derma. E’ uno tra gli oli più sebosimili, penetra facilmente e lascia la pelle morbida senza ungerla.
E’ “super raccomandato” in caso di pelle secca, perché è quella più soggetta alla formazione di rughe a causa della sua sottigliezza.
OLIO DI MACADAMIA
L’Olio di Macadamia biologico puro si ricava per spremitura a freddo della noce di macadamia, è considerato un olio speciale perché è l’unico che contiene acido palmitoleico, un acido essenziale che si trova nel sebo.
Pertanto, ha un’affinità naturale con la cute. E’ emolliente e adatto a pelli secche e invecchiate. Ha un ottimo assorbimento epidermico, ha un’ottima scorrevolezza e non unge la pelle. Protegge la pelle dall’azione del sole e del vento ed ha la proprietà di mantenere stabile il grado di idratazione.
OLIO DI ROSA MOSQUETA
Ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi (linoleico 41%, linolenico 39%), sostanze indispensabili per i processi di rigenerazione delle membrane cellulari e quindi per il rinnovamento dei tessuti cutanei.
Agli acidi grassi essenziali si aggiunge la presenza di acido Transretinoico, un isomero della Vitamina A, di cui è provato l’effetto ringiovanente sull’epidermide.
E’ efficace anche nel trattamento delle cicatrici delle scottature solari, delle macchie di vecchiaia, attenua le rughe di espressione, agisce sull’invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei e sulla pelle secca e sciupata.
Attenzione perché è molto sensibile all’aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura è assolutamente necessario che sia di buona qualità e certificato, perché mantenga intatto tutto il suo contenuto di sostanze preziose per la pelle.